Alleati per il futuro

Daniela Oliboni, CEO Hermes Consulting, e Eleonora Ventura, Client Manager, per il redazionale Harvard Business Review Italia

Daniela Oliboni ed Eleonora Ventura durante il progetto Alleati per il Futuro, che promuove mentoring intergenerazionale, coaching professionale e sviluppo organizzativo attraverso il dialogo tra generazioni.

Se oggi apriamo una finestra sull’Italia, vediamo nebbia grigia.

Migliaia di Under 30 si sentono intrappolati in lavori privi di senso, preferiscono partire o rifiutano l’azienda tradizionale perché non trovano certezze sul futuro, non si sentono ascoltati, non vedono accolto il loro desiderio di portare il nuovo.

Over 50 ricchi di esperienza, troppo spesso considerati obsoleti. Un target su cui ormai non si investe più.

Il risultato? Un deserto motivazionale, dove solo l’8% delle persone si sente davvero coinvolto (Gallup State of the Global Workplace, 2024).

Tutti gli altri vivono un senso di distacco dal proprio ruolo. Un dato allarmante, che incide sulla produttività e sulla capacità di innovare.

Se la motivazione è il motore dell’evoluzione, come ricostruirla?

Il vero problema è la distanza: tra il nostro essere e il nostro ruolo, tra persone di ruoli e seniority diverse, tra generazioni.

Ecco perché nasce Alleati, un progetto che non si limita a parlare di collaborazione intergenerazionale, ma la rende concreta, trasformandola in una leva strategica per la longevità aziendale.

 

La realtà è che tutte le generazioni stanno vivendo una crisi di senso nel lavoro. Se le aziende non costruiscono un sistema in cui ogni generazione possa sentirsi parte attiva, perderanno la capacità di adattarsi al futuro.

Ci siamo chiesti: cosa accomuna davvero le persone, oltre l’età? Spesso enfatizziamo le differenze, alimentando una narrazione divisiva, ma la risposta è chiara: i valori, la volontà di contribuire, il desiderio di sentirsi riconosciuti. Su queste basi abbiamo costruito Alleati.

Alleati nasce per rendere evidente che siamo fili della stessa trama. Ogni generazione riceve un’eredità, la trasforma e la consegna a chi viene dopo.

Così sviluppiamo un’Intelligenza Intergenerazionale® e costruiamo il futuro. Il nostro compito non è competere. Eppure, troppe volte, perdiamo il senso di questa connessione.

Alleati restituisce al lavoro il suo significato più autentico, sollecitando le dimensioni più profonde dell’umano: ciò che muove le persone, ciò che le fa sentire vive e utili.  Alleati crea uno spazio sicuro in cui ognuno può condividere la propria storia e scoprire che, se i comportamenti e i modi di comunicare possono essere diversi, i valori non hanno età.

Abbiamo articolato il progetto in quattro momenti di impatto:

Infografica del progetto Alleati per il Futuro con le quattro fasi

Alleati ha già dato vita a iniziative straordinarie. In alcune aziende ha portato alla creazione di un’Employee Value Proposition autentica, costruita dal basso, attraverso cui le persone si sono raccontate, oppure alla Value Innovation Week, una settimana in cui ogni dipendente ha potuto proporre idee per rendere vivi i valori aziendali nella quotidianità.

Il futuro non aspetta. O troviamo nuovi modi di costruire insieme, o continueremo a perdere pezzi di valore lungo la strada.

 

Sta a noi scegliere: restare spettatori del declino o diventare veri Alleati.

0 108
Hermes

Leave a Reply